Link e Info Utili


ELENCO CENTRI DIABETOLOGIA PEDIATRICA - REGIONE LOMBARDIA:


Centri Diabetologia Pediatrica - Regione Lombardia.pdf


>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>><<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<


SCREENING POPOLAZIONE PEDIATRICA GRATUTITO PER DIABETE TIPO 1 E CELIACHIA


Approvata la proposta di legge, dal 2024.


Svolta per l’Italia che è diventato il primo Paese al mondo ad avere una legge per lo screening sistematico del diabete di tipo 1 e della celiachia nella popolazione pediatrica.


L’avvio del programma pluriennale di screening su base nazionale a decorrere dall’anno 2024.


La legge nel dettaglio: i quattro articoli


https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/09/27/23G00140/sg


Il primo definisce l’avvio di un programma pluriennale di screening su base nazionale nella popolazione pediatrica, da avviare a decorrere dall’anno 2024 per l’individuazione degli anticorpi del diabete di tipo 1 e della celiachia, e ha tre obiettivi: prevenire l’insorgenza di chetoacidosi in soggetti affetti da diabete di tipo 1; rallentare la progressione della malattia mediante l’impiego delle terapie disponibili; ottenere diagnosi precoci della celiachia.


Il secondo articolo prevede inoltre l’istituzione di un Osservatorio nazionale sul diabete tipo 1, presso il Ministero della Salute, composto da dieci membri, nominati con decreto da parte del Dicastero stesso.


L’articolo 3 riguarda invece le campagne periodiche di informazione e di sensibilizzazione sociale sul tema, sempre ad opera del Ministero della Salute, che deve promuovere tali iniziative con specifico riferimento all’importanza della diagnosi precoce in età pediatrica e per la conoscenza del programma di screening sopra indicato.


Infine, il quarto articolo della legge detta le disposizioni finanziarie e le dotazioni dell’iniziativa.


>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>><<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<


TRIALNET PER SCREENING DIABETE TIPO 1

Presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele è attivo un centro di ricerca che è parte del consorzio europeo INNODIA, che svolge attività di screening al fine di identificare i soggetti a rischio per lo sviluppo del diabete mellito di tipo 1 (DM1).

Specifiche del Centro e trials:

Tutte le attività si svolgono presso la sede centrale di IRCCS Ospedale San Raffaele.
Tutte le attività svolte dal Centro sono gratuite.
L’attività di screening è rivolta ai familiari di pazienti con esordio di DM1 entro i 45 anni di età, ma anche a soggetti della popolazione generale con riscontro di positività ad 1 o più degli autoanticorpi specifici per il DM1.
Lo screening può essere effettuato anche a distanza.
Gli studi clinici attivi sono in continuo aggiornamento e possono essere visualizzati sul sito di INNODIA: www.innodia.eu sotto la voce ‘clinical trials’.


>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>><<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<